Associazione Alzheimer Asti

La mission

Sostegno ai Familiari e Caregiver

 

- ATTIVITA’ DI AUTO AIUTO per essere presenti e vicini ai parenti dei malati. Le sessioni di Auto Aiuto sono incontri tra familiari coordinati da una psicologa esperta. Partecipando a queste riunioni, tramite le testimonianze ed il sostegno di altri familiari è possibile ottenere consigli utili e pratici per affrontare i problemi della vita quotidiana dei familiari e dei pazienti e quindi ridurre la sensazione tipica di solitudine cui va incontro il parente del malato affetto da demenza.

Gli incontri si svolgono in Asti, presso la sede dell'Associazione in Via Scotti 13, il Giovedì dalle 18:30 (ogni 15 giorni).

 

- INCONTRI SETTIMANALI DI “ALZHEIMER CAFFE’ ” il venerdì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17 in via Scotti 13 (sede dell'Associazione).

L’Alzheimer Caffè è un luogo ed un incontro di condivisione. Si svolgono attività in comune con il malato e il familiare per “fare insieme” in uno spazio protetto lontano dai doveri della quotidianità.

Per i familiari sono previsti momenti di incontro in cui condividere le difficoltà legate alla convivenza con la malattia, ricevere e scambiarsi informazioni relative ad essa. Per i malati c'è l'opportunità di trascorrere insieme momenti piacevoli in cui si svolgono attività occupazionali e socializzanti in un luogo sereno, dove il malato non è assolutamente giudicato.

E’ prevista una presenza costante di un educatore ed uno psicologo. Inoltre, sono organizzati incontri con esperti in base alle necessità del gruppo dei frequentanti (medici specialisti, assistente sociale, avvocato e via via persone individuate nel percorso del gruppo). Si programmano inoltre percorsi di laboratorio con altri esperti (musicoterapia, movimento danza terapia, arte terapia, body percussion ecc.).

 

Pieghevole Alzheimer Caffè

 

SERVIZIO DI VOLONTARI presso il Centro Diurno Alzheimer ospitato nei locali della Casa di riposo “Città di Asti”, Via Bocca 7 – Asti che collaborano nell’accompagnamento e trasporto dei malati al Centro stesso. Fanno parte dell’équipe, un medico responsabile, un'infermiera ed operatori socio-sanitari con specifica preparazione per l’assistenza a pazienti con demenza. Inoltre, sono presenti dei volontari che collaborano nell’accompagnamento e trasporto dei malati al Centro stesso. Accanto agli operatori sanitari, la famiglia del paziente svolge un ruolo fondamentale nel percorso di cura e assistenza per il malato: è sostenuta in incontri di gruppo, in incontri individuali, partecipa alle iniziative socializzanti che mensilmente il Centro e la Casa di Riposo organizzano.

A sostegno dei parenti, il Centro Diurno accoglie quotidianamente 20 pazienti (dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 16). Gli utenti vengono valutati dall’Unità di Valutazione Geriatrica dell’Asl AT in base alla gravità della situazione, previa domanda scritta presentata, su apposita modulistica, allo Sportello Unico Socio-Sanitario competente per territorio (Comune di Asti, C.I.S.A.- Asti Sud e CO.GE.SA. - Asti Nord).

 

 

Formazione e Sensibilizzazione

 

Corsi di Formazione per Familiari, Volontari e Assistenti Familiari, Caregiver e Studenti. Convegni di sensibilizzazione sulla malattia. Incontri, eventi di divulgazione scientifica e spettacoli di informazione alla cittadinanza anche in collaborazione con altre Associazioni di Volontariato che si interessano di temi su malattie degenerative delle Persone Anziane.

 

- Pubblicazione del Quaderno pratico “Questa è la mia storia”

- Campagna virale “Zhera Lime”

- Locandina “la mente smarrita”

 

Le attività di sostegno.

Fornitura di ausili, in comodato d’uso gratuiti, quali “letti Alzheimer” ossia senza sponde ed abbassabili fino a terra per familiari che hanno a casa il proprio caro, affetto dal morbo di Alzheimer.

Donazione al Centro Diurno di Mirandola (MO) (diretto dal Dott. Fabbo) fortemente colpito dal terremoto del 12/5/2012 a seguito di raccolta fondi.

 

Locandina “Mirandola”

 

 

Sostegno alla ricerca

 

Donazioni alla Fondazione Cavalieri Ottolenghi Nico (Neuroscienze Istitute di Torino) per la ricerca sull’Alzheimer a seguito di raccolta fondi.

 

Ultime notizie

20/01/2023

San Damiano: varie iniziative per stare vicini a chi assiste i malati con demenza

20 gennaio: presso la sala Consiliare del Comune presentazione del romanzo di Francesca Gerbi dal titolo "La memoria di Viola" incentrato sulla perdita della memoria della protagonista. 8 febbraio: presso il...

 

17/01/2023

Con la chiusura della casa di Riposo della Città di Asti anche il Ce.Di.Co. chiude: scompare una risorsa per le famiglie

Sta avendo vasta eco tra la popolazione, la politica e la stampa la triste conseguenza della chiusura del Centro Diurno Alzheimer di Asti allocato presso la casa di Riposo Città di Asti. Occorre...

 

13/01/2023

Asti: a palazzo Mazzetti riunione dei Direttivi delle Associazioni Alzheimer del Piemonte

Il Coordinamento delle Associazioni Alzheimer del Piemonte si è riunito ad Asti presso il salone di Palazzo Mazzetti il 13 gennaio per l'annuale incontro. Erano presenti i rappresentanti delle 9...

 

05/01/2023

La perdita di udito favorisce il declino cognitivo: uno studio

Chi usa la protesi acustica risponde meglio ai test e riduce del 19% il rischio di demenza . leggi l'articolo segnalato dall'AIP

 

20/11/2022

Brasa duverte - messaggio di Papa Francesco

Oggi c'è stata la visita di Papa Francesco alla città di Asti, dopo essere stato a Portacomaro dove ha le sue radici. Stamattina un gruppo di nostri volontari e amici ha partecipato al corteo...

 

 

Associazione Alzheimer Asti Onlus

Sede Legale/Operativa: Via Scotti,13 14100 Asti

E-mail: info@associazionealzheimer.com

Tel: 366.5363040 e 334.6064197

 

Realizzato gratuitamente con i servizi del CSVAA

Orari segreteria:

Lunedì: 9-12,30

Mercoledì: 9-12,30

Giovedì: 9-12

 

Per contatti tel.: 3880711203