Associazione Alzheimer Asti

Iniziative per usare il Cellulare ed il PC da parte di Anziani

31/01/2022

 

Insieme con le altre Associazioni che aderiscono al Coordinamento delle Associazioni Alzheimer Piemontesi abbiamo stilato il progetto SINAPSI che ha vinto un bando del Ministero del Lavoro e della Regione Piemonte. Esso sarà  rivolto agli anziani fragili e alle povertà secondarie alla pandemia da coronavirus attaverso varie linee di intervento.

La più operativa sarà quella che punta ad AUMENTARE LE COMPETENZE TECNOLOGICHE DEGLI ANZIANI per favorire la capacità ad usare o il telefono cellulare (spesso, infatti, ci si lamenta delle difficoltà nell'usarlo) o del personal computer per essere abili nella videocomunicazione, nell'uso di applicazioni utili, nell'uso dei pagamenti telematici o nella posta elettronica.

Per questo sono partite due iniziative insieme con i Comuni e con gli Enti Gestori delle Funzioni Socio-Assistenziali, Co.Ge.Sa. AstiNord e C.I.S.A. AstiSud.

1) Presso le sedi che i Comuni riterranno più opportune, ed in orari da stabilire, l'ing. Francesco Massaglia, ex docente dell'Ist. Castigliano,  sarà a disposizione delle persone, anziani e non, che hanno voglia di imparare ad usare meglio il proprio cellulare, perché hanno delle incertezze da colmare.

2) Invece, per quanto riguarda il personal computer portatile abbiamo attivato la collaborazione con OpenLab Asti, ETS che da anni si impegna nel campo delle soluzioni informatiche per le persone svantaggiate. Infatti, nel progetto Sinapsi ci si rivolge alle persone anziane che sono interessate a migliorare l'uso del proprio PC portatile oppure che ne sono sprovviste, mentre sarebbero felici di averne uno. Proprio queste ultime persone (magari anziani, residenti in zone disagiate e quindi a rischio di solitudine) potranno ricevere, in comodato d'uso gratuito,  un PC portatile ricondizionato, con la garanzia di una formazione di base e assistenza tecnica.

Per ogni informazione:

dr. Marcello Francesconi 3518720172

Ing. Francesco Massaglia 3332419319

Oscar Pastrone (OpenLab Asti) 3384253456

 

Photogallery

 

       

 

Torna indietro

 

 

Ultime notizie

20/01/2023

San Damiano: varie iniziative per stare vicini a chi assiste i malati con demenza

20 gennaio: presso la sala Consiliare del Comune presentazione del romanzo di Francesca Gerbi dal titolo "La memoria di Viola" incentrato sulla perdita della memoria della protagonista. 8 febbraio: presso il...

 

17/01/2023

Con la chiusura della casa di Riposo della Città di Asti anche il Ce.Di.Co. chiude: scompare una risorsa per le famiglie

Sta avendo vasta eco tra la popolazione, la politica e la stampa la triste conseguenza della chiusura del Centro Diurno Alzheimer di Asti allocato presso la casa di Riposo Città di Asti. Occorre...

 

13/01/2023

Asti: a palazzo Mazzetti riunione dei Direttivi delle Associazioni Alzheimer del Piemonte

Il Coordinamento delle Associazioni Alzheimer del Piemonte si è riunito ad Asti presso il salone di Palazzo Mazzetti il 13 gennaio per l'annuale incontro. Erano presenti i rappresentanti delle 9...

 

05/01/2023

La perdita di udito favorisce il declino cognitivo: uno studio

Chi usa la protesi acustica risponde meglio ai test e riduce del 19% il rischio di demenza . leggi l'articolo segnalato dall'AIP

 

20/11/2022

Brasa duverte - messaggio di Papa Francesco

Oggi c'è stata la visita di Papa Francesco alla città di Asti, dopo essere stato a Portacomaro dove ha le sue radici. Stamattina un gruppo di nostri volontari e amici ha partecipato al corteo...

 

 

Associazione Alzheimer Asti Onlus

Sede Legale/Operativa: Via Scotti,13 14100 Asti

E-mail: info@associazionealzheimer.com

Tel: 366.5363040 e 334.6064197

 

Realizzato gratuitamente con i servizi del CSVAA

Orari segreteria:

Lunedì: 9-12,30

Mercoledì: 9-12,30

Giovedì: 9-12

 

Per contatti tel.: 3880711203