19/01/2025
Ai primi di agosto è uscito l'aggiornamento del report della Lancet Commission on Dementia: Lancet è la prestigiosa rivista medica dell'Università di Oxford.
Queste sono le 14 azioni:
1) Assicura che una buona educazione di qualità sia disponibile per tutti e nell'età adulta incoraggia attività cognitive stimolanti per per proteggere le funzioni cognitive
2) Rendi accessibile l'uso delle protesi acustiche alle persone con deficit uditivo e riduci l'esposizione a rumori pericolosi sul lavoro
3) Tratta efficacemente la depressione
4) Incoraggia l'uso di caschi e protezioni per la testa durante lo sport e l'uso di bici o moto
5) Incoraggia l'esercizio fisico perché le persone che fanno sport o attività fisica hanno meno probabilità di andare incontro alla demenza
6) Riduci il consumo di sigarette attraverso l'educazione, il controllo del prezzo ed evitando il fumo nei luoghi pubblici e favorisci le azioni per smettere di fumare
7) Previeni o riduci l'ipertensione arteriosa e mantieni la pressione sistolica di 130 mmHg o meno a partire dai 40 anni
8) Dall'età adulta controlla e tratta l'alto Colesterolo LDL
9) Mantieni un peso normale e tratta l'obesità quanto prima che aiuta anche nella prevenzione del diabete mellito
10) Cura adeguatamente il diabete mellito
11) Riduci l'alto consumo di alcool (vino, birra, superalcolici) e aumenta la consapevolezza dei danni da alcool
12) Favorisci le comunità amichevoli per l'età, che supportino ambienti comuni per ridurre il rischio di isolamento sociale favorendo le attività ed il vivere insieme
13) Rendi accessibili a tutti i controlli sulla perdita della vista ed il loro trattamento
14) Riduci l'esposizione all'inquinamento atmosferico
L'articolo dice anche attivare queste 14 azioni porta ad una riduzione del rischio del 45%, come ridotta incidenza e come ritardo nella comparsa della malattia.
Non si capisce come mai di questo importantissimo report nessuno ne parli; la prevenzione attraverso i comportamenti individuali ed azioini disalute pubblica ha un costo bassissimo!!!!!!!
Già nel 2009 in Finlandia, Svezia e Danimarca si sono accorti che le pubbliche amministrazioni possono fare molto portando e diffondendo in tutti i quartieri i corsi di ballo, i gruppi di lettura, le gite sociali, la ginnastica dolce, i centri di aggregazione per anziani.
Photogallery
Ultime notizie
30/05/2025 Caregiver kit 2: L’anziano con disturbo neuro-cognitivo non vuole lavarsi: possibili cause Venerdì 30 il secondo incontro del caregiver kit ha preso inizio dalla prolusione del dr. Francesconi, presidente di Alzheimer Asti, sul fatto che spesso l'igiene personale è terreno di scontro... |
16/05/2025 Venerdì 16 è iniziata la seconda tornata del caregiver kit. L'argomento "La capacità di guida e il rinnovo della patente di guida per le persone con deterioramento cognitivo" è... |
12/05/2025 San Damiano: Dementia Friendly Community A seguito del percorso burocratico previsto Federazione Alzheimer Italia ha riconosciuto San Damiano come Dementia Friendly Community (Città Amica della Demenza). A seguito del riconoscimento inizia un... |
17/04/2025 Lunedì 28 aprile ore 17 convocata l'Assemblea annuale dei soci Il Consiglio Direttivo ha indetto la rituale assemblea annuale in prima convocazione per il giorno domenica 27 aprile alle ore 7 e per il giorno 28 aprile 2025 alle ore 17 in seconda convocazione sempre presso... |
29/03/2025 VIARIGI: prende avvio il progetto "CAFFÈ ALZHEIMER E NON SOLO...per il territorio di Asti-Nord" Sotto l'egida del Consorzio COGESA e la collaborazione di Alzheimer Asti OdV, dell'ASL-AT e del Comune di Viarigi venerdì 21 marzo, inizio di primavera, ha mosso i primi passi il progetto che è... |