Homepage

Chi siamo

Documenti

L'Alzheimer

News e iniziative

Testimonianze

Photogallery

Links

Contatti

 

Associazione Alzheimer Asti

Storytelling, un viaggio dentro sé stessi attraverso i racconti

25/05/2024

 

Il ruolo del caregiver richiede forza, dedizione e sacrificio. Può essere estremamente gratificante, ma anche molto stressante e impegnativo.

È fondamentale riconoscere i propri limiti e prendersi cura di sé stessi per mantenere un equilibrio e una salute ottimale, sia fisica che mentale

 La scrittura può essere un modo potente per esprimere ed affrontare le proprie emozioni, ridurre lo stress e promuovere il benessere emotivo. Integrare la scrittura nella routine quotidiana può aiutare a  migliorare la gestione dell’ansia e della sofferenza.

Studi scientifici condotti negli USA negli anni ‘80 dal Dottor James Pennebaker, hanno dimostrato che la scrittura del proprio dolore e dei traumi può essere uno strumento terapeutico efficace per affrontare la sofferenza psicologica.

Il nostro obiettivo è non solo aiutare la persona malata, ma anche essere al fianco della sua famiglia.

Il 29 aprile ci siamo incontrati presso la sede dell’Associazione Alzheimer Asti con alcuni caregiver della nostra associazione, per imparare dalla storyteller & consultant (e caregiver per molti anni), Simonetta Pozzi,  la tecnica dello Storytelling, un viaggio dentro sé stessi attraverso i racconti.

Abbiamo iniziato l’incontro con la scrittura terapeutica, scrivendo un breve messaggio da lasciare alle generazioni future.

E tra i messaggi scritti c’erano:

📃È importante non sentirsi soli.
📃Ogni problema può diventare una nuova opportunità.
📃Cerca la felicità.
📃La vita è un dono e gli anziani sono la nostra memoria.

Ogni post-it scritto ha mostrato ciò che ognuno di noi ha dentro di sé e con le frasi abbiamo iniziato ad imparare come fare il percorso della chiamata all’avventura, dove l’esperienza umana segue uno schema, un percorso evolutivo.

Tutto parte da ciò che conosciamo ed andiamo verso l’ignoto, verso l’avversità che ci porta a trasformarci, ad imparare e quindi alla liberazione.

Scrivere la nostra storia ciò che stiamo vivendo, è un modo potente per esprimere e affrontare le nostre emozioni. Scrivere su ciò che ci preoccupa ci permette di riflettere sulle nostre emozioni in modo più obiettivo e di trovare nuove prospettive e soluzioni ai nostri problemi.

La narrazione conferisce senso e significato a dati e a fatti, trasformando la storia in una metafora della vita che descrive la realtà.

Abbiamo imparato che il bello delle emozioni è che trasformano i momenti personali della nostra esistenza in universali, vissuti non solo da noi ma anche da altre persone.

Tutti in quel salone avevamo delle emozioni da condividere, da raccontare e molto da imparare per trasformarci...abbiamo capito che lo storytelling è comunicare attraverso racconti che sono un viaggio dentro di sé e dentro a chi ci è vicino.

In un successivo post, illustreremo il libro progettato per fissare i ricordi, un viaggio che ci introdurrà nella memoria dei nostri cari anziani.

Rimane informato sulle nostre iniziative

Instagram: Associazione Alzheimer Asti OdV

FB: Associazione Alzheimer Asti 

LinkedIn: Associazione Alzheimer Asti OdV

 

Photogallery

 

       

 

Torna indietro

 

 

Ultime notizie

29/09/2025

Camminata a Viarigi a favore del Caffè Alzheimer locale

Siamo stati in 75 alla camminata tra i sentieri di Viarigi...veramente tanti in una giornata baciata dal sole e dal primo freddo. Bellissimo il percorso che era stato individuato dalla dr.ssa Daniela Claus...

 

21/09/2025

San Damiano: banchetto in piazza per la Dementia Friendly Community

In occasione della fine dell'estate "SIPARIO ARVEDSE ESTATE, MUSICA SPETTACOLI, TEATRO E FOOD" abbiamo allestito due banchetti in piazza Libertà e piazza SS. Cosma e Damiano. L'occasione è...

 

21/09/2025

Concerto del gruppo folk "i Grattagatto" per la giornata mondiale dell'Alzheimer

Presso il teatro parrocchiale della Torretta il gruppo Folk "I Grattagatto" ha proposto il suo repertorio di musiche e canzoni al folto pubblico presente. Il tutto nella cornice ideata dalla nostra Lia Lizzi...

 

20/09/2025

Partecipazione all'Alzheimer Fest di Casale Monferrato

Puntualissimi con il pullman della ditta Negro, guidato dalla bravissima Saska, siamo andati in 30 all'Alzheimer Fest di Casale. Il cortile della Casa di Riposo ci ha accolto e lì abbiamo allestito il...

 

15/09/2025

Settembre 2025: per rompere il muro di vergogna e di indifferenza nei confronti della demenza

Anche quest'anno collaboriamo ai vari network italiani per il Mese dell'Alzheimer. Cominciamo dagli Open Day dei Caffè Alzheimer presenti sul territorio: giovedì 11 settembre Asti h...

 

 

Privacy Policy Cookie Policy